Scopri il SEO e genera traffico sul tuo sito web
A distanza di qualche tempo riproponiamo questo evento di mezza giornata per introdurti alle...
Se vi avvicinate al SEO per la prima volta, ci sono alcuni acronimi e termini che è opportuno conoscere, se si possiede o gestisce un sito web.
Il SEO usa un linguaggio tutto suo, comprendere questi termini aiuterà ad ampliare il proprio "vocabolario" SEO e a comprendere meglio alcune tematiche e tecniche correlate.
Innanzitutto, il termine SEO stesso, che significa "Search Engine Optimization", che possiamo tradurre in italiano con "ottimizzazione per i motori di ricerca". Con questo termine si intendono una serie di tecniche, attività e di strategie per ottenere un miglior posizionamento nei motori di ricerca.
Significa "Search Engine Marketing". E' l'insieme di tutte le tecniche utlilizzate per aumentare il traffico verso il proprio sito dai motori di ricerca (può comprendere pubblicità online etc, pubblicazione su mappe etc...)
Altro acronimo, sta per "Search Engine Result Page". In pratica, la SERP è la pagina che il motore di ricerca ci visualizza dopo aver fatto una ricerca. O in altri termini, la sua pagina dei risultati di ricerca.
La SERP di Google per una ricerca
Il Tag Title (che è definito nell' Html della pagina come <title>) determina il titolo stesso della pagina, è tra le prime cose ad essere letta da un motore. Ogni pagina dovrebbe avere il suto title specifico, che indica ciò di cui la pagina parla
E' un altro dei Tag Html importanti, serve per "contestualizzare" il contenuto della pagina fornendo ai motori e agli utenti, una breve descrizione di ciò che troveranno sulla pagina stessa. Anche in questo caso è opportuno che ogni pagina abbia la sua specifica descrizione.
Title e description di una pagina, visualizzata nella SERP
Ancora un altro tag Html. Sono delle "parole chiave" che si possono specirficare per rendere ancora più "denso" il peso delle parole chiave importanti in una pagina. Attenzione a non abusarne. Una volta, molti e molti secoli orsono, avevano un utilizzo molto importante. Oggi molti motori le ignorano quasi...
E' un "collegamento ipertestuale", cioè in parole povere un rimando cliccabile a un sito. Può essere interno (se arriva o punta all'interno del nostro sito) o esterno (cioè, se arriva al nostro sito da un sito di terzi. Questi ultimi tipi di link, detti anche backlink, sono molto importanti ai fini del posizionamento....
In italiano tradotto con "ancora" (o "testo ancora"), sta ad indicare il testo con cui il proprio sito viene linkato. Un sito web potrebbe venire linkato con il testo "www.miosito.com", "clicca qui" oppure con "vendita caramelle online". Chiaramente l'ultimo tipo di ancora è più utilie per il posizionamento del nostro sito.
Con questo termine, solitamente si intende ciò che un sistema ha in memoria, e potrebbe non essere del tutto allineata con quanto presente in uno specifico momento. Per fare un esempio, Google può passare a trovare il nostro sito una volta la settimana, e per tutta la settimana mostrerà nei suoi risultati ciò che ha nella sua memoria cache, anche se noi nel frattempo abbiamo pubblicato nuove pagine e contenuti.
Può essere utile verificare se una specifica pagina è nella cache di Google e da quando con il comando cache:www.miosito.it/miapagina.html
ricerca Cache per il sito pipeline.it
Questo codice indica l'errore di "pagina non trovata" (page not found). Significa che una certa pagina che il motore di ricarca ha nella sua cache, è stata rimossa, spostata o rinominata e non può più essere raggiunta nè raggiungibile in altro modo. Anche in questo caso, è superfluo sottlineare che è bene NON avere errori 404 sul proprio sito!