DPO02 – Privacy Officer: Le misure di sicurezza
Descrizione corso
Il 4 Maggio 2016 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il “Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati)”.
Il Regolamento è entrato in vigore il 25 Maggio 2016 e sarà concretamente operativo nei Paesi UE a decorrere dal 25 maggio 2018, lasciando a tutti i soggetti interessati un biennio di tempo per gli adeguamenti necessari alle proprie politiche del trattamento dei dati.
Per quanto riguarda l’Italia, il Regolamento sostituirà il “Codice Privacy” in vigore dal 1° Gennaio 2004.
Attraverso un compiuto quadro normativo, con questo corso si vuole fornire al partecipante le conoscenze necessarie per svolgere in modo efficace il ruolo di consulente della privacy e privacy officer in ordine alla individuazione e alla adozione di un complesso organizzato di misure idonee di sicurezza in conformità alle prescrizioni del Codice della Privacy.
Modulo 1: Principi e nozioni generali
• Principi generali;
• Ambiti di applicazione della norma;
• Definizioni;
• Liceità del trattamento;
• Informativa e consenso;
• Diritti dell’interessato;
• Diritto all’oblio;
• Diritto alla portabilità dei dati;
• Privacy by design;
• Privacy by default;
• Titolare del trattamento e suoi obblighi e responsabilità;
• Responsabile del trattamento
Modulo 2: Predisporre la sicurezza dei dati
• Documentazione obbligatoria (Registro del trattamento)
• Sicurezza dei dati e necessità di misure adeguate
• Data Breach | Violazione dei dati personali
• Data Protection Impact Assessment (DPIA)
• Sanzioni
• Autorità di controllo (Garanti Privacy) | competenza;
• Le Linee Guida del WP29
• Data ProtectionOfficer (DPO)
Modulo 3: Il Privacy Officer
• La figura del Privacy Officer
• Il codice per la protezione dei dati personali e la sicurezza dei dati e dei sistemi
• Articolazione delle misure di sicurezza: le misure minime e le misure idonee
• I reati informatici
• Il Dlgs 231/2011 e il computer crimes
Modulo 4: Rischi sulla sicurezza dei dati
• Le conseguenze derivanti dalla mancata adozione delle misure di sicurezza
• I rischi che incombono sulla sicurezza e riservatezza dei dati aziendali
• I profili dei potenziali nemici
• Le nuove minacce: phishing, furto d’identità, pharming, etc.
• Analisi dei rischi, le aree vulnerabili dell’azienda
• La protezione dalle intrusioni: skills & tools
• La formazione degli incaricati come misura di prevenzione
• Salvataggio e ripristino dei dati
• Supporti removibili
• Procedure, audit, azioni correttive: organizzare un sistema di protezione dei dati efficace
Il corso Privacy Officer: le misure di sicurezza è particolarmente utile per le persone che svolgono i seguenti ruoli:
- consulenti privacy;
- responsabili privacy;
- security manager;
- privacy officer;
- responsabili IT;
- amministratori di sistema;
- detective;
- responsabili del trattamento;
- ingegneri, ed altri addetti ai lavori dei settori della data protection.
Per chi fosse interessato ad altri corsi sulla sicurezza dei dati, si consigliano i nostri corsi sulla cyber security!