Benvenuto in
Pipeline IT Academy

Entra nel mondo IT, grazie a chi nel mondo IT è Leader da oltre 30 anni.

Cos'è Pipeline IT Academy?

Creiamo ed eroghiamo percorsi di formazione che forniscono ai lavoratori potenziali e/o esistenti le competenze necessarie per svolgere i compiti richiesti dall’impresa che, a sua volta, necessita di rimanere competitiva in un mercato globale.

PIPELINE IT ACADEMY nasce per affrontare lo skill mismatch, cioè lo scollamento tra domanda e offerta nel mondo del lavoro in ambito IT. La mancanza di competenze specifiche e il mancato incontro tra domanda e offerta incidono ogni anno di più sul Pil globale, limitando la crescita economica, sociale e personale. In Italia sarebbero 135mila i posti vacanti in questo ambito.

Le aziende IT (e non solo) soffrono di una grave carenza di talenti e di competenze.

Assumere un nuovo profilo in ambito IT richiede mediamente 90 giorni.

Costo 20% del RAL + il tempo.

Gli individui mancano delle competenze per essere assunti nelle aziende, che siano giovani in uscita dalle scuole e dalle università oppure adulti con necessità di reskilling/upskilling.

Difficoltà di inserimento nel mondo del lavoro o lunghi periodi di formazione non retribuiti.

La nostra mission

PIPELINE IT ACADEMY crea un punto di incontro tra il mondo del lavoro (le aziende) e quello dell’educazione e/o della disoccupazione.  

Dal 1991, Pipeline è partner di fiducia di imprese italiane ed internazionali nell’ambito della formazione IT di alto livello. Grazie alla consolidata esperienza con la formazione IT professionale e il costante contatto con le imprese, la nostra Academy è quindi in grado di mettere in collegamento questi due mondi con successo. 

Siamo già stati scelti da

Non un semplice corso ma un percorso di
alta formazione e di inserimento diretto in azienda

ANALISI
Analisi delle esigenze dell'azienda con i nostri consulenti
PROGETTO
Progettazione percorso formativo in collaborazione con trainer certificati
RECRUITMENT
Recruitment e selezione dei candidati
AVVIO
Avvio del percorso formativo
TRAGUARDI
Conseguimento obbiettivi didattici con rilascio di certificazioni con valenza ufficiale
INSERIMENTO
Inserimento in azienda
Precedente
Successivo

Esempi di percorsi esistenti e Case Study

Data Analyst

Negli ultimi anni la quantità di dati generati e raccolti dalle aziende è cresciuta in modo esponenziale. L’arrivo dei big data ha creato nuove opportunità per le aziende innescando preziose intuizioni per il loro processo decisionale. Ciò ha comportato un’enorme crescita della domanda di analisti di dati qualificati in tutti i settori e le professioni. Gli analisti di dati e i data scientist sono molto ricercati e spesso figurano nelle liste dei lavori più richiesti e dei lavori del futuro. 

A livello base, un analista di dati raccoglie dati da varie fonti, quindi li esamina e li interpreta utilizzando strumenti di analisi dei dati per fornire informazioni e approfondimenti significativi che aiutino le aziende a prendere decisioni più informate. Si può trattare di decisioni relative a qualsiasi aspetto dell’attività, ad esempio investimenti, risparmi sui costi, prezzi, assunzioni, operazioni o programmazione, tutti elementi che possono contribuire a creare un vantaggio competitivo sul mercato. 

  • Database 
  • Linguaggio SQL 
  • Microsoft Power Bi 
  • Linguaggio DAX 
  • 22 giornate di formazione 
  • Certificazione CompTIA IT Fundamentals 
  • Certificazione CompTIA Data+ 
  • Certificazione Microsoft Power Bi Data Analyst Associate 

Cloud Developer

Si stima che nel 2025 l’80% delle attività di business sarà effettuata nel cloud (database, analisi, server e software). E’ pertanto un momento favorevole per prendere in considerazione una carriera nell’ambito dello sviluppo cloud. Sempre più organizzazioni si avvalgono di servizi cloud e le competenze ad essi legate acquisiscono sempre più valore. 

I cloud developer creano applicazioni che vengono distribuite sul cloud. Il lavoro che svolgono è molto simile a quello degli ingegneri del software o degli ingegneri web, tranne che per il fatto che i programmi creati dagli sviluppatori cloud vengono eseguiti su sistemi virtuali. Questo aggiunge un ulteriore livello di complicazione (soprattutto nell’architettura dei sistemi) per questioni come la sicurezza e l’efficienza. 

  • Programmazione 
  • Scripting 
  • Object Oriented 
  • Cloud 
  • 24 giornate di formazione 
  • Certificazione CompTIA IT Fundamentals 
  • Certificazione Microsoft Azure Fundamentals 
  • Certificazione Microsoft Azure Developer Associate