Creiamo ed eroghiamo percorsi di formazione che forniscono ai lavoratori potenziali e/o esistenti le competenze necessarie per svolgere i compiti richiesti dall’impresa che, a sua volta, necessita di rimanere competitiva in un mercato globale.
PIPELINE IT ACADEMY nasce per affrontare lo skill mismatch, cioè lo scollamento tra domanda e offerta nel mondo del lavoro in ambito IT. La mancanza di competenze specifiche e il mancato incontro tra domanda e offerta incidono ogni anno di più sul Pil globale, limitando la crescita economica, sociale e personale. In Italia sarebbero 135mila i posti vacanti in questo ambito.
Le aziende IT (e non solo) soffrono di una grave carenza di talenti e di competenze.
Assumere un nuovo profilo in ambito IT richiede mediamente 90 giorni.
Costo 20% del RAL + il tempo.
Gli individui mancano delle competenze per essere assunti nelle aziende, che siano giovani in uscita dalle scuole e dalle università oppure adulti con necessità di reskilling/upskilling.
Difficoltà di inserimento nel mondo del lavoro o lunghi periodi di formazione non retribuiti.
PIPELINE IT ACADEMY crea un punto di incontro tra il mondo del lavoro (le aziende) e quello dell’educazione e/o della disoccupazione.
Dal 1991, Pipeline è partner di fiducia di imprese italiane ed internazionali nell’ambito della formazione IT di alto livello. Grazie alla consolidata esperienza con la formazione IT professionale e il costante contatto con le imprese, la nostra Academy è quindi in grado di mettere in collegamento questi due mondi con successo.
L’arrivo dei big data ha creato nuove opportunità per le aziende innescando preziose intuizioni per il loro processo decisionale. Ciò ha comportato un’enorme crescita della domanda di analisti di dati qualificati in tutti i settori e le professioni. Gli analisti di dati e i data scientist sono molto ricercati e spesso figurano nelle liste dei lavori più richiesti e dei lavori del futuro.
A livello base, un analista di dati raccoglie dati da varie fonti, quindi li esamina e li interpreta utilizzando strumenti di analisi dei dati per fornire informazioni e approfondimenti significativi che aiutino le aziende a prendere decisioni più informate. Si può trattare di decisioni relative a qualsiasi aspetto dell’attività, ad esempio investimenti, risparmi sui costi, prezzi, assunzioni, operazioni o programmazione, tutti elementi che possono contribuire a creare un vantaggio competitivo sul mercato.
La domanda di specialisti in assistenza informatica è in costante crescita. Infatti, questi professionisti sono essenziali per il mantenimento e l’efficienza di computer, dispositivi mobili e siti web nelle aziende. La loro versatilità permette loro di operare in vari settori, dalla manifattura all’ospitalità, offrendo ampie opportunità di carriera.
Il tecnico dell’assistenza informatica, preparato secondo gli standard della certificazione CompTIA A+, svolge un ruolo fondamentale nelle organizzazioni. Le sue responsabilità includono la manutenzione e il monitoraggio di sistemi e reti, la diagnosi e risoluzione di problemi hardware e software, e l’assistenza immediata a clienti e dipendenti. Inoltre, si occupa dell’installazione e configurazione di hardware e sistemi operativi, garantendo il supporto necessario per un ambiente digitale efficiente e sicuro.
C# è un linguaggio di programmazione chiave nel panorama tecnologico moderno, essenziale per le aziende che mirano a sviluppare applicazioni robuste e versatili. Come linguaggio orientato agli oggetti e di uso generale, C# è fondamentale per creare soluzioni software che funzionano su diverse piattaforme, inclusi Windows, macOS, Linux, iOS e Android. Questa flessibilità permette alle aziende di raggiungere un vasto pubblico, con applicazioni adattabili a vari dispositivi.
Nel percorso formativo per sviluppatori C#, si acquisiscono competenze per utilizzare il framework .NET, prevalentemente su Windows. Gli sviluppatori imparano a scrivere codice, sviluppare interfacce utente, eseguire debug e manutenere il codice. Questo percorso prepara sviluppatori full-stack, pronti a progettare, sviluppare e testare nuove funzionalità, comunicare con il team di sviluppo, implementare e testare funzioni, fornire supporto agli utenti e mantenere codice C# efficiente e affidabile, svolgendo un ruolo cruciale nell’innovazione tecnologica aziendale.
La sicurezza informatica è una priorità per le aziende di ogni dimensione. Questo rende il Microsoft Cyber Security Consultant una figura cruciale, dedicata a proteggere le infrastrutture IT e le informazioni sensibili dei clienti.
Il Microsoft Cyber Security Consultant opera in diverse fasi: dalla consulenza iniziale, valutando le esigenze del cliente e la sicurezza delle loro infrastrutture, fino alla progettazione e implementazione di soluzioni personalizzate. Utilizza strumenti come Azure Security Center e Microsoft 365 Defender per rafforzare la sicurezza, gestisce l’identità e l’accesso, e monitora le reti per prevenire e rispondere a eventuali incidenti. Fornisce inoltre supporto tecnico continuo al resto del personale per mantenere le difese sempre aggiornate.