Corsi IT finanziati dalla
Regione Lombardia con il
bando Formazione Continua

È attivo in Lombardia l’Avviso pubblico relativo alla Formazione Continua, che mette a disposizione di imprese e professionisti fino a € 50.000 all’anno, spendibili per la partecipazione a corsi di formazione di proprio interesse.

Forti dell’esperienza con le precedenti edizioni del bando, Pipeline e Agenfor, ente accreditato dalla Regione, sono al fianco di imprese e professionisti in questo percorso di accrescimento delle competenze professionali in ambito IT, proponendosi come un valido supporto anche nella parte burocratica.

Indice argomenti

Quali corsi IT finanziati sono disponibili?

Sono attualmente disponibili i corsi “SC-300: Microsoft Identity and Access Administrator” e “CompTIA Security+: la Sicurezza Digitale in Azienda”.

SC-300: Microsoft Identity and Access Administrator

Il corso SC-300 Microsoft Identity and Access Administrator è progettato per professionisti IT che desiderano acquisire competenze avanzate nella gestione delle identità e degli accessi utilizzando soluzioni Microsoft. Questo corso fornisce le conoscenze necessarie per gestire identità, controlli di accesso e politiche di sicurezza in ambienti aziendali, assicurando una protezione ottimale dei dati e delle risorse.

Nello specifico, il corso insegna a:

– Implementare e gestire identità ibride e Azure Active Directory

– Gestire ruoli di accesso e directory, incluse le identità esterne

– Pianificare e configurare l’autenticazione multifattoriale (MFA) e l’accesso condizionale per garantire un ambiente sicuro

– Implementare soluzioni per l’accesso sicuro alle risorse, configurando l’accesso privilegiato e le politiche basate su identità

– Monitorare e risolvere i problemi relativi agli accessi e alle identità per migliorare la sicurezza e l’efficienza operativa

– Configurare la governance delle identità per gestire in modo ottimale il ciclo di vita degli utenti

– Implementare e gestire il monitoraggio e la governance con strumenti di auditing e reporting avanzati.

Inoltre, il corso supporta la preparazione all’esame di certificazione SC-300, garantendo un’approfondita conoscenza per ricoprire il ruolo di Microsoft Identity and Access Administrator.

– Documentazione didattica ufficiale Microsoft accessibile via web, di durata illimitata

– Ambiente di Laboratorio con macchine virtuali accessibili online per 180 giorni dalla data del corso

Aula Virtuale (Live Online via Internet con un trainer certificato)

30 ore

4 giornate: 20-21 febbraio 2025 (dalle ore 9 alle 17) e 27-28 febbraio 2025 (dalle 9 alle 18)

25 ottobre 2024 (ore 18)

1.500 (rimborsati dalla regione in base a quanto specificato nel paragrafo 3) 

CompTIA Security+: la Sicurezza Digitale in Azienda

Il corso CompTIA Security+ è ideale per professionisti che si occupano della sicurezza dei servizi di rete, dei dispositivi e dei dati sulla riservatezza/privacy.

Nello specifico, il corso insegna a:

– Confrontare ruoli e controlli di sicurezza

– Comprendere gli attori e l’intelligence delle minacce

– Eseguire valutazioni della sicurezza

– Identificare l’ingegneria sociale e il malware

– Comprendere e implementare i concetti crittografici, inclusa l’implementazione dell’infrastruttura a chiave pubblica

– Implementare controlli di autenticazione e gestire l’identità e gli account degli utenti

– Implementare progetti di rete sicuri, dispositivi di sicurezza di rete e protocolli di rete sicuri

– Assicurare la sicurezza a livello di host, dispositivi mobili, applicazioni e soluzioni cloud

– Gestire e rispondere agli incidenti di sicurezza

– Comprendere la scienza forense digitale

– Approfondire i concetti di privacy e protezione dei dati

– Comprendere e applicare la gestione del rischio, la resilienza della cybersecurity e la sicurezza fisica.

Inoltre, il corso aiuta nella preparazione all’esame di certificazione CompTIA Security+.

– E-book ufficiale CompTIA Study Guide

– Ambiente di laboratorio accessibile online per 12 mesi dalla data del corso

Aula Virtuale (Live Online via Internet con un trainer certificato) 

32 ore

5 giornate: 17-18-19-24-25 febbraio 2025 (dalle ore 9 alle 17 e l’ultimo giorno dalle 9 alle 13)

31 ottobre 2024 (ore 13)

1.500 (rimborsati dalla regione in base a quanto specificato nel paragrafo 3) 

Chi ne ha diritto?

Per capire se puoi usufruire di questa agevolazione, bisogna verificare (1) quali sono i soggetti che possono richiedere il voucher per la partecipazione ai corsi e (2) quali sono i destinatari, ossia gli allievi dei corsi. Di seguito riportiamo tutte le categorie idonee. Ma attenzione: requisito fondamentale è che tutte le imprese abbiano unità produttiva/sede operativa ubicata in Regione Lombardia.

Tipologia di soggetto che può richiedere il voucher per la partecipazione ai corsi

  • Imprese iscritte alla Camera di Commercio di competenza;
  • Imprese familiari, di cui all’art. 230-bis del Codice Civile;
  • Enti del Terzo Settore che svolgono attività economica (organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale, enti filantropici, imprese sociali, incluse le cooperative sociali, reti associative, società di mutuo soccorso, associazioni, riconosciute o non riconosciute, fondazioni) iscritte ai registri (regionale/provinciale nelle more dell’attuazione del Registro Nazionale, ai sensi del D.Lgs. n. 117/2017);
  • Associazioni riconosciute e fondazioni che svolgono attività economica, aventi personalità giuridica e pertanto iscritte al Registro Regionale delle persone giuridiche;
  • Cooperative;
  • Liberi professionisti oppure, se esercitanti in forma associata, la relativa associazione.

Tipologia di destinatario che può partecipare ai corsi

  • Lavoratori dipendenti di micro, piccole, medie e grandi imprese localizzate sul territorio di Regione Lombardia
  • Titolari e soci di micro, piccole, medie e grandi imprese con sede legale in Lombardia e iscritte alla Camera di Commercio di competenza;
  • Soci-lavoratori di cooperative (sia che partecipino o non partecipino agli utili);
  • Nel solo caso di impresa familiare, di cui all’art. 230-bis del Codice civile, i collaboratori o coadiuvanti dell’imprenditore che prestano in modo continuativo la propria attività di lavoro nell’impresa (coniuge, parenti entro il terzo grado, affini entro il secondo);
  • Coadiuvanti delle imprese commerciali e i soci lavoratori di attività commerciale e di imprese in forme societarie, compresi gli artigiani come soggetti destinatari;
  • Lavoratori autonomi e liberi professionisti con domicilio fiscale localizzato in Lombardia, che esercitano l’attività sia in forma autonoma sia in forma associata;
  • Titolari di ditte individuali

In cosa consiste l’agevolazione? Caratteristiche

Con il bando Formazione Continua, Regione Lombardia mette a disposizione un contributo massimo di € 50.000 spendibili su base annua, che può essere fruito dai destinatari per partecipare ai corsi di formazione attraverso uno o più voucher formativi aziendali. I voucher formativi aziendali si compongono dei singoli voucher formativi destinati a ciascun lavoratore, che può fruire di uno o più percorsi formativi, fino al raggiungimento del valore complessivo di € 2.000 su base annua. Ciò significa che il cumulo dei diversi voucher richiesti in un anno non deve superare i € 2.000,00 per lavoratore e € 50.000,00 per le imprese.

La procedura di richiesta del voucher è “a sportello”, sino all’esaurimento delle risorse disponibili.

La seconda edizione del bando prevede un finanziamento pubblico in percentuale, definito dalla dimensione del soggetto richiedente. La restante quota rimane invece a suo carico.

Categoria del soggetto richiedenteDefinizione della categoriaFinanziamento
Lavoratori autonomi, Liberi professionisti, Ditte individuali/100%
Microimpresaun’impresa che occupa meno di 10 persone e che realizza un fatturato annuo e/o un totale di bilancio annuo non superiori a 2 milioni di euro90%
Piccola impresaun’impresa che occupa meno di 50 persone e che realizza un fatturato annuo e/o un totale di bilancio annuo non superiori a 10 milioni di euro70%
Media impresaun’impresa che occupa tra 50 e 250 (escluso) persone e che realizza un fatturato annuo compreso tra 10 e 50 milioni di euro e/o un totale di bilancio annuo compreso tra 10 e 43 milioni di euro60%
Grande impresaun’impresa che non soddisfa i requisiti della PMI.50%

Come accedere ai finanziamenti? Procedura

Qui di seguito riportiamo uno schema riassuntivo dei singoli passaggi per poter partecipare ai corsi IT finanziati. Rimandiamo al bando specifico per la procedura completa e gli allegati.

  1. Il soggetto (vedi sottoparagrafo “Tipologia di soggetto che può richiedere il voucher per la partecipazione ai corsi “) che intende richiedere uno o più voucher per i propri allievi deve necessariamente essere dotato di un proprio profilo nel portale Bandi Online all’indirizzo www.bandi.regione.lombardia.it. Qualora il soggetto non fosse già registrato nel portale deve come prima cosa provvedere a questo.
  2. Il soggetto deve compilare il modulo di preiscrizione al corso d’interesse, a seguito del quale verrà inviato automaticamente la Domanda di Iscrizione e Rilevazione Dati Partecipante vero e proprio. Insieme all’ente di riferimento Agenfor Lombardia, Pipeline si occuperà di ottenere l’approvazione all’erogazione del corso.
  3. All’approvazione dell’erogazione del corso, il soggetto paga il corso all’ente accreditato (Agenfor) e carica nel portale Bandi Online la seguente documentazione:
    [Attenzione: il mancato caricamento anche di uno solo dei documenti, da sottoscrivere digitalmente, costituisce causa di inammissibilità della domanda di finanziamento]
    • Incarico per la sottoscrizione digitale e presentazione telematica della domanda, nel caso in cui non sia il Legale rappresentante dell’impresa a presentarla;
    • la modulistica in tema di Aiuti di Stato – Dichiarazione sostitutiva per la concessione di aiuti in “de minimis”;
    • per dipendenti assunti dopo il 2008: documentazione obbligatoria COB; per dipendenti assunti prima del 2008: il contratto del singolo lavoratore e l’ultimo cedolino;
    • la certificazione IBAN dell’impresa beneficiaria su carta intestata dell’Istituto di credito.
  4. Dopo il caricamento di tutti i documenti del punto 3, il soggetto deve scaricare la domanda di finanziamento generata in automatico dal sistema e sottoscriverla elettronicamente.
  5. L’allievo frequenta il corso nella data prevista, con l’obbligo di completare almeno il 75% della sua durata. La presenza oraria sarà validata tramite registro elettronico.
  6. Il soggetto potrà procedere con la richiesta di liquidazione entro 80 giorni solari dalla data di conclusione del corso (vedi allegato A.6 del nuovo bando).
  7. La Regione Lombardia rimborsa l’importo pagato entro 80 giorni solari dalla data di presentazione della domanda di liquidazione.

Servizio di assistenza della Regione

Per le richieste di assistenza alla compilazione online e per i quesiti di ordine tecnico sulle procedure informatizzate è possibile contattare il Call Center di ARIA Spa al numero verde 800.131.151, operativo da lunedì al sabato, escluso i festivi:

  • dalle ore 8.00 alle ore 20.00 per i quesiti di ordine tecnico
  • dalle ore 8.30 alle ore 17.00 per richieste di assistenza tecnica
  • oppure all’indirizzo bandi@regione.lombardia.it.

CONTATTACI

Se vuoi contattare direttamente Pipeline per maggiori informazioni riguardo i corsi finanziati dalla Regione Lombardia

I nostri partner

Awards

2021 - 1° premio

Top Trainer Trophy Award

2020 - 1° premio

Microsoft Partner of the Year for Learning

2019 - 1° premio

Microsoft 365 Academy