Agenti AI su misura con Copilot Studio

In breve
Microsoft Build 2025 ha segnato una svolta per il mondo del lavoro: l’Intelligenza Artificiale non è più solo un assistente, ma una vera squadra al nostro fianco. E ora, con Copilot Studio e la nuova orchestrazione multi-agente, possiamo finalmente costruire questi "compagni digitali" su misura per la nostra organizzazione.
Agenti AI Copilot

Indice degli argomenti

Articolo

Copilot Studio e AI agents: le novità da conoscere

Microsoft ha annunciato importanti innovazioni in Copilot Studio:

  • Copilot Tuning: la possibilità di addestrare agenti AI sui propri dati, senza scrivere codice. Tradotto: ogni azienda può creare un Copilot che capisce davvero il proprio contesto.
  • Multi-agent orchestration: più agenti collaborano tra loro in sinergia, ognuno con uno scopo preciso. È l’equivalente di creare un team di specialisti digitali.
  • Computer Use Tool: consente agli agenti di automatizzare task su desktop e web.
  • Model-Context Protocol: semplifica la comunicazione tra modelli e dati, rendendo le integrazioni molto più immediate.

In parole semplici? Possiamo creare agenti AI che fanno da colleghi digitali, capaci di collaborare, agire in autonomia, integrarsi con i nostri strumenti e, soprattutto, migliorare la produttività senza compromettere la nostra identità aziendale.

Perché gli agenti AI non sono solo una moda (lo dice Stanford)

Uno studio pubblicato a giugno 2025 dalla Stanford University ha analizzato il rapporto tra lavoro umano e agenti AI su oltre 1.500 lavoratori e 104 professioni. Cosa è emerso?

  • Il 46% dei lavoratori desidera che gli agenti AI automatizzino i task ripetitivi e a basso valore;
  • Il 69% dei pro-automazione lo fa per liberare tempo su attività più strategiche;
  • Il modello ideale? Collaborazione, non sostituzione: il 45% degli intervistati preferisce lavorare in partnership con l’AI (Human Agency Scale H3).

Lo studio introduce infatti anche questa scala pensata per per classificare quanto coinvolgimento umano è richiesto nei vari task:

  • H1-H2: compiti gestiti in autonomia dagli agenti;
  • H3: partnership uomo-AI (il modello più desiderato);
  • H4-H5: compiti dove il controllo umano è fondamentale.

Risultato? Gli agenti AI non stanno rimpiazzando le persone, ma le stanno affiancando per rendere il lavoro più intelligente e meno ripetitivo.

Gli agenti AI sono le nuove “app aziendali”

Come ieri si costruivano app per gestire dati o processi, oggi si progettano agenti AI per:

  • analizzare file o documenti interni,
  • sintetizzare informazioni e generare contenuti,
  • automatizzare task in Microsoft 365 o Teams,
  • collaborare proattivamente in flussi aziendali complessi.

La differenza? Questi agenti non si limitano a reagire: possono agire in autonomia, con strumenti, plug-in e prompt personalizzati.

Come prepararsi: formazione e consulenza con Pipeline

La potenza degli agenti AI personalizzati richiede un mix di competenze e visione. Non basta sapere che cosa possono fare: serve capire come costruirli, quando usarli e con quali strumenti integrarli nella propria realtà aziendale.

In Pipeline affianchiamo le organizzazioni in questo percorso con un approccio completo, che combina:

  • Formazione tecnica e operativa, attraverso corsi mirati sull’ecosistema Copilot ed Azure AI.
  • Consulenza progettuale, per aiutare aziende e team a disegnare, realizzare e orchestrare agenti AI su misura.

Tra i percorsi più utili per chi vuole iniziare subito, segnaliamo:

  • AI-3026: per sviluppare agenti intelligenti su Azure con Semantic Kernel.
  • MS-4015: per costruire agenti personalizzati integrabili in Microsoft Teams e Copilot.
  • MS-4010: per chi vuole creare agenti dichiarativi con Visual Studio Code e plug-in API.
  • MS-4019: per utenti business e team no-code.

Conclusione: preparati al lavoro di domani

Gli agenti AI non sono il futuro: sono il presente. E stanno diventando strumenti strategici per migliorare qualità, velocità e collaborazione. Ma per sfruttarli davvero, serve sapere come costruirli, integrarli e adattarli.

Che tu sia uno sviluppatore, un IT manager o un business user, ora è il momento di investire in formazione e progettualità.

Scopri tutti i corsi sull’argomento o richiedi una consulenza gratuita con Pipeline

FAQ

Devo essere uno sviluppatore per creare un agente Copilot?

No: esistono approcci no-code (come il corso MS-4019) ideali per utenti business. L’importante è sapere cosa far fare all’agente, non per forza come programmarlo.

Copilot funziona anche con i miei dati aziendali?

Sì, grazie alle funzioni di grounding e RAG, è possibile integrare fonti interne come SharePoint, CRM o documenti aziendali.

Cosa serve per iniziare un progetto con Pipeline?

Basta un confronto iniziale di mezz’ora per capire il tuo contesto. Da lì, proponiamo un mix su misura di formazione, affiancamento tecnico o sviluppo.

Quanti agenti posso creare? E dove li uso?

Copilot Studio consente di creare agenti multipli, ciascuno con uno scopo preciso, integrabili in Microsoft 365, Teams o SharePoint.

Cerchi un corso o una certificazione?

Consulta il nostro catalogo corsi!
Catalogo