I corsi finanziati sono opportunità formative messe a bilancio da enti pubblici come Province e Regioni. Servono per riqualificare persone o semplicemente per soddisfare richieste di specifiche competenze provenienti dal mercato del lavoro. In questa sezione riportiamo tutti i bandi disponibili. Consulta le notizie e, se non trovi quello che cerchi, rivolgiti alla nostra segreteria attraverso la pagina contatti, saremo felici di trovare la soluzione più adatta a te.
Fino al 25 ottobre sono disponibili il corso “SC-300: Microsoft Identity and Access Administrator” e “CompTIA Security+: la Sicurezza Digitale in Azienda” per aziende e professionisti lombardi. Il costo sostenuto per la partecipazione è rimborsato dalla Regione Lombardia in una percentuale che varia dal 50% al 100% a seconda della dimensione dell’impresa. Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata ai corsi finanziati della Regione Lombardia.
I fondi interprofessionali sono utilizzati dalle aziende di tutti i settori per finanziare la formazione continua dei propri dipendenti. Senza limitazioni sulla tipologia e l’oggetto dei corsi. Accedere a questi strumenti non comporta alcun costo per l’impresa, prima di tutto deve comunicare la sua volontà di aderire al fondo interprofessionale prescelto quando effettua la denuncia contributiva DM/10 all’INPS.
L’attuale normativa consente infatti alle aziende di destinare la quota dello 0,30% dei contributi obbligatori versati mensilmente all’INPS alla formazione dei propri dipendenti.
Se aderisci ad uno dei 20 fondi interprofessionali Pipeline è in grado di affiancarti e:
• Definire le esigenze formative.
• Erogare la formazione.
È una delle misure di agevolazione previste dal Piano Nazionale Impresa 4.0 del Ministero dello Sviluppo Economico. Questa misura serve per sostenere il processo di trasformazione tecnologica e digitale delle imprese, attraverso la quale si stimolano gli investimenti dedicati alla formazione del personale dipendente.
Danno diritto al credito d’imposta le attività di formazione finalizzate all’acquisizione e al consolidamento di competenze e conoscenze nelle seguenti tecnologie:
Oltre a:
Infine:
Il credito d’imposta è definito in percentuale delle spese relative al personale dipendente impegnato nelle attività di formazione limitatamente al costo aziendale riferito alle ore o alle giornate di formazione. In particolare, è riconosciuto in misura del:
• 50% delle spese ammissibili e nel limite massimo annuale di €. 300.000 per le piccole imprese
• 40% delle spese ammissibili nel limite massimo annuale di €. 250.000 per le medie imprese
• 30% delle spese ammissibili nel limite massimo annuale di €. 250.000 le grandi imprese.
Pipeline, infine è in possesso della certificazione di qualità in base alla norma Uni En ISO 9001:2000 settore EA 37, grazie alla quale è un soggetto abilitato all’erogazione della formazione.
Top Trainer Trophy Award
Microsoft Partner of the Year for Learning
Microsoft 365 Academy