La notizia del chatbot basato sull’Intelligenza Artificiale che ha risposto in modo inappropriato a un utente con frasi scioccanti come “Per favore muori” e “Sei uno spreco di tempo e risorse” ha fatto rapidamente il giro del web. Questo episodio non solo ha suscitato dibattiti sull’etica dell’intelligenza artificiale, ma ha messo in luce un aspetto cruciale: il prompting efficace.
L’importanza del prompting nell’era dell’IA
Dietro il funzionamento di ogni chatbot avanzato c’è il prompting, ovvero la capacità di formulare richieste precise e strutturate per ottenere risposte accurate e appropriate. Errori come quello citato non sono soltanto il risultato di falle tecnologiche, ma spesso derivano anche da interazioni umane imprecise o mal gestite.
L’IA, per quanto potente, riflette i dati con cui è stata addestrata e il contesto fornito dagli utenti. Quando mancano formazione e consapevolezza, i risultati possono essere disastrosi, come dimostra questa vicenda. Ma qual è la soluzione?
Il prompting efficace: il linguaggio che guida l’IA
Il prompting efficace è l’arte di comunicare con l’intelligenza artificiale in modo chiaro, strutturato e contestualizzato, per ottenere risposte precise e rilevanti. Un prompt ben formulato non è solo una domanda, ma una guida che orienta il sistema verso un risultato specifico, evitando interpretazioni ambigue o risposte inappropriate.
Ad esempio, fornire contesto, specificare il tono o includere vincoli è fondamentale per ottenere risposte coerenti e professionali. Infatti, un prompting inefficace o frainteso può portare a risposte fuori controllo, come quelle che hanno scatenato l’indignazione pubblica nel caso del chatbot sopra citato. In contesti aziendali, simili errori possono tradursi in gravi conseguenze reputazionali o legali.
Imparare a padroneggiare questa competenza è quindi indispensabile per chiunque utilizzi l’IA, soprattutto in settori critici come il customer service, il marketing o la gestione delle risorse umane.
Formazione: la chiave per un’IA etica ed efficace
Un approccio responsabile all’intelligenza artificiale parte da una comprensione approfondita di come interagire con essa. Investire nella formazione non significa solo imparare a usare strumenti innovativi, ma anche prevenire situazioni problematiche che potrebbero danneggiare la reputazione di un’azienda o, peggio, compromettere la fiducia dei clienti.
Per questo motivo Pipeline eroga corsi pensati proprio per preparare professionisti e aziende a sfruttare al meglio l’IA. Tra i corsi più rilevanti in questo caso specifico, segnaliamo:
- MS-4005 Creare prompt efficaci per Microsoft 365 Copilot: formazione ufficiale Microsoft che tratta il prompting efficace e contestuale utilizzando Microsoft Copilot
- MS-4004 Rendere il personale più efficiente con Microsoft 365 Copilot offre invece uno sguardo più completo sulle funzionalità Microsoft 365 Copilot, mostrandolo in azione tramite casi studio
- CertNexus GenAIBIZ Sfruttare ChatGPT e l’AI Generativa: un corso dedicato all’utilizzo pratico dell’Intelligenza Artificiale generativa in azienda. Attraverso esempi concreti e tecniche di prompting avanzate, questo corso esplora come strumenti come ChatGPT possono migliorare la produttività, l’innovazione e il processo decisionale nei contesti professionali.