.
In qualità di DASA Training Partner, Pipeline supporta il framework di competenza identificato da DASA (DevOps Agile Skills Association) in cui vengono identificate come rilevanti 8 aree di conoscenza (in rosso nella immagine sottostante) e 4 competenze (in blu nella immagine sottostante).
 Ad ogni persona che opera in un team DevOps è richiesto di essere preparato in tutte 8 le aree di conoscenza e in continuo perfezionamento per quanto riguarda le 4 competenze. All’interno di un team ci saranno ovviamente specializzazioni individuali in aree specifiche.
Ad ogni persona che opera in un team DevOps è richiesto di essere preparato in tutte 8 le aree di conoscenza e in continuo perfezionamento per quanto riguarda le 4 competenze. All’interno di un team ci saranno ovviamente specializzazioni individuali in aree specifiche.
Se una organizzazione intende adottare le metodologie DevOps il punto di partenza naturale è una idonea formazione, validata da una certificazione delle competenze acquisite, che porti ad una adeguata comprensione dei concetti fondamentali di DevOps. In questo senso DASA ha progettato e implementato uno specifico programma di qualificazione professionale che inizia con il livello DASA DevOps Fundamentals dove viene fornita una esaustiva introduzione ai principi core Agile DevOps trattando le conoscenze essenziali e le competenze definite nel framework identificato da DASA.

La qualifica DevOps Fundamentals, conseguibile superando un esame di certificazione, è pensata come il livello essenziale per costruire il proprio vocabolario DevOps e per comprenderne i principi e le pratiche. E’ possibile prepararsi a questo esame seguendo il corso DASADOE – DevOps Fundamentals eLearning Course. Attraverso la spiegazione di concetti e terminologia, casi di studi, esempi ed esercizi è possibile maturare una comprensione fondamentale di DevOps. Se sei interessato guarda la demo del corso DevOps Fundamentals eLearning Course.
Il corso DASADOE – DevOps Fundamentals eLearning Course è in lingua inglese (così come l’esame di certificazione) e richiede un impegno di circa 24 ore fruibili nell’arco di 90 giorni dalla data di acquisto del corso. Frequentando questo corso, oltre a potersi preparare in modo adeguato per l’esame di certificazione, l’allievo sarà in grado di:
- spiegare i driver che motivano l’adozione di DevOps;
- definire e discutere i concetti chiave e i principi di DevOps;
- elencare e spiegare i benefici di DevOps;
- descrivere il processo di Service Delivery;
- spiegare i concetti di test automation, infrastructure automation, e build and deployment automation;
- descrivere la relazione tra DevOps e le metodologie Lean e Agile;
- riassumere casi di studio di organizzazioni IT che stanno adottando modelli DevOps e Adaptive IT;
- elencare i più comuni e popolari strumenti DevOps;
- discutere i fattori critici che portano al successo di una implementazione DevOps.
 
								 
															




