Ethical Hacker: una panoramica
Cosa fa un ethical hacker?
Un ethical hacker è un professionista della sicurezza informatica che utilizza le stesse tecniche degli hacker malintenzionati per identificare e correggere le vulnerabilità nei sistemi di un’organizzazione. A differenza degli hacker criminali, i cosiddetti hacker etici lavorano con il permesso dell’organizzazione e hanno l’obiettivo di migliorare la sicurezza complessiva. Le loro attività includono test di penetrazione, valutazioni di sicurezza e la ricerca di nuove minacce.
Le competenze di un ethical hacker
Per diventare un ethical hacker di successo, è necessario possedere una combinazione di competenze tecniche e soft skills. Tra le competenze tecniche più importanti troviamo la conoscenza dei sistemi operativi, dei linguaggi di programmazione, delle reti e dei protocolli di sicurezza. Inoltre, è fondamentale avere capacità analitiche, problem-solving ed essere orientati al dettaglio. Si tratta di un ventaglio di competenze abbastanza variegato ma, fortunatamente, ad oggi esistono programmi sviluppati ad hoc per formare questo tipo di professionista.
Come diventare un ethical hacker
Percorsi di formazione e certificazione
Diventare un ethical hacker richiede una formazione solida e il conseguimento di certificazioni riconosciute. Un percorso formativo altamente consigliato è il corso Certified Professional Ethical Hacker (CPEH) di Mile2. Questo corso è progettato per fornire una conoscenza approfondita delle tecniche di hacking etico e delle misure di sicurezza informatica, preparando inoltre all’esame di certificazione associato.
Vuoi sapere di più su Mile2? Leggi il nostro articolo Mile2: formazione e certificazione cybersecurity per “pensare come un hacker”.
Corso ed esame Certified Professional Ethical Hacker (CPEH)
Questo corso offre numerosi vantaggi:
- Formazione Completa: il programma CPEH copre gli aspetti fondamentali dell’hacking etico, dai principi di base alle tecniche avanzate di penetrazione e difesa. Gli studenti imparano a identificare e sfruttare le vulnerabilità dei sistemi, nonché a implementare contromisure efficaci.
- Laboratori Pratici: il corso ha un approccio hands-on che consente di applicare direttamente le tecniche apprese, migliorando così anche le competenze pratiche.
- Risorse Didattiche di Alta Qualità: oltre al laboratorio online con la sua guida, gli studenti hanno accesso a risorse progettate per supportare l’apprendimento e facilitare il successo nell’esame. Questi materiali sono: e-book, video, exam prep e practice quiz.
- Certificazione Riconosciuta: completando il corso, gli studenti saranno pronti a sostenere l’esame per ottenere la certificazione. Il voucher esame è incluso nel corso ed è sempre disponibile una seconda possibilità gratuita.
Il ruolo dell'ethical hacker in azienda
Gli ethical hacker giocano un ruolo vitale nella protezione delle risorse aziendali. Attraverso test di penetrazione e valutazioni di vulnerabilità, aiutano le aziende a identificare e risolvere le falle di sicurezza prima che possano essere sfruttate dagli hacker malintenzionati. Questo contribuisce non solo alla protezione dei dati sensibili, ma anche al mantenimento della fiducia dei clienti e alla conformità con le normative di sicurezza.
Conclusione
Il corso Certified Professional Ethical Hacker (CPEH) di Mile2 rappresenta un’opportunità eccellente per acquisire le conoscenze e le competenze necessarie per intraprendere questa carriera. Con una formazione completa, laboratori pratici e risorse didattiche di alta qualità, questo programma prepara i professionisti a diventare esperti riconosciuti nel campo dell’hacking etico, contribuendo in modo significativo alla sicurezza informatica delle organizzazioni.