Perché l’intelligenza artificiale è sulla bocca di tutti
Dai contenuti personalizzati sui social ad operazioni più complesse come la guida autonoma… Alla base vi è sempre lei, l’intelligenza artificiale. Questo tema è scoppiato ulteriormente da quando OpenAI ha rilasciato una versione beta di ChatGPT (GPT-3) che ha attirato l’attenzione di molti sviluppatori, imprenditori e ricercatori.
ChatGPT sta attirando molta attenzione in questo periodo perché è uno dei modelli di lingua più avanzati al mondo. Ha raggiunto livelli di prestazioni senza precedenti nel generare testo naturale e conversare con gli utenti in modo fluente. Il modello è stato addestrato su una vasta quantità di dati testuali e utilizza una tecnologia chiamata “trasformatori” per comprendere e generare il testo in modo più preciso rispetto ai modelli precedenti. [Queste ultime due frasi sono state realizzate da ChatGPT stesso!]
Ma prima di parlare di questo argomento, che meriterà un approfondimento a parte, è necessario fare un passo indietro. Cos’è davvero l’intelligenza artificiale?
Intelligenza Artificiale: facciamo chiarezza
Si continua a parlare di Intelligenza Artificiale e, un po’ per questioni di marketing, un po’ per la creazione di notizie click-bait, un po’ per pura mancanza di chiarezza, se ne parla spesso in modo errato.
L’IA può essere definita come un insieme di tecnologie che consentono alle macchine di svolgere compiti che normalmente richiedono l’intelligenza umana, come il riconoscimento del linguaggio naturale, la visione artificiale, il ragionamento e la pianificazione. Ciò che ne rende difficile la definizione precisa che essa può variare a seconda del contesto in cui viene utilizzata. Infatti l’IA può assumere forme e funzioni diverse a seconda delle applicazioni e delle tecnologie coinvolte. Ad esempio, nel contesto dei chatbot, l’IA viene utilizzata per creare conversazioni naturali tra l’utente e il chatbot. Nell’analisi dei dati l’IA viene invece utilizzata per estrarre informazioni utili dalle informazioni raccolte. Infine, l’IA nel contesto della guida autonoma può essere definita come un insieme di sensori, algoritmi e tecniche di machine learning che consentono ai veicoli di guidare senza bisogno di un conducente.
In sintesi, esistono numerosi varianti ma, nonostante ciò, tutte le definizioni di IA hanno in comune l’obiettivo di creare macchine in grado di svolgere compiti che normalmente richiedono l’intelligenza umana.
Scopri il corso Artificial Intelligence Foundation
Puoi acquisire una visione completa di questa tecnologia e nozioni più operative con il corso Artificial Intelligence Foundation. Nello specifico:
- si concentra sulla definizione di Artificial Intelligence, sulla sua evoluzione, sui concetti e sulle applicazioni;
- fornisce un’introduzione ai concetti di apprendimento automatico;
- spiega i principali driver aziendali e le strategie per sfruttare l’intelligenza artificiale;
- introduce competenze essenziali richieste nell’ambito dell’Artificial Intelligence, come i database, le statistiche, la visualizzazione dei dati, il linguaggio di programmazione Python, gli algoritmi e le strutture di dati.
E non è tutto! Accanto alla formazione, potrai anche certificare ciò che hai appresso essendo compreso nel prezzo d’acquisto il rispettivo esame di certificazione professionale Artificial Intelligence Foundation di Cloud Credential Council (CCC).
Contattaci per maggiori informazioni!
Contattaci se vuoi maggiori informazioni sul corso Artificial Intelligence Foundation o su altri progetti formativi legati all’Intelligenza Artificiale. La nostra Segreteria Corsi è a tua disposizione!
- ci puoi telefonare allo +39 02 6074791
- ci puoi scrivere a formazione@pipeline.it
- puoi chattare con un nostro operatore utilizzando la chat del sito