Protezione e Governance dei Dati Sensibili: superare la sfida per minimizzare i costi (altissimi) delle violazioni

In breve
La Protezione e la Governance dei Dati Sensibili rappresentano una sfida importante che, se sottovalutata, può costare alle aziende una media di 4.35 milioni di dollari. Scopri di più e mettiti al riparo dalle violazioni di dati aumentando la tua consapevolezza in ambito Cybersecurity! Leggi quindi questo secondo articolo della nostra Cybersecurity Awareness Campaign.

Indice degli argomenti

Articolo

Onde di Dati in un Mare di Rischi

Ogni giorno, generiamo, condividiamo e archiviamo una quantità enorme di informazioni digitali. Tuttavia, con l’esplosione di questi dati, la loro protezione è diventata una sfida globale, non solo per le grandi aziende ma per chiunque si trovi a navigare nel vasto oceano del digitale.

Che si tratti di proteggere informazioni sensibili sul tuo dispositivo personale o di salvaguardare i dati cruciali di un’intera azienda, la consapevolezza della sicurezza informatica è diventata un elemento essenziale della nostra realtà digitale. Per questo proseguiamo la nostra Cybersecurity Awareness Campaign, in collaborazione con Microsoft, con questo secondo articolo sull’argomento!

Infatti, la crescita esponenziale di attacchi informatici e perdite di dati ha reso evidente la necessità di un’istruzione più avanzata in questo settore. Molti si rendono conto solo troppo tardi dell’importanza di avere delle solide politiche di protezione dei dati, dopo aver sperimentato sulla propria pelle le conseguenze di un attacco.

Inoltre, la governance dei dati e la conformità sono aspetti fondamentali nel panorama odierno. Con l’evoluzione delle normative sulla protezione dei dati, è essenziale comprendere come garantire la conformità e attuare politiche efficaci per gestire e proteggere le informazioni sensibili.

Un po’ di numeri: il costo della violazione dei dati

L’ultimo report annuale “Cost of a Data Breach Report” pubblicato lo scorso anno da IBM Security ha svelato una realtà preoccupante riguardante le violazioni dei dati. In termini di costo e impatto, le cifre hanno raggiunto livelli senza precedenti, con il costo medio globale dei data breach che ha toccato la cifra record di 4,35 milioni di dollari, mostrando un aumento del 13% rispetto agli ultimi due anni analizzati dal report.

La frequenza di tali incidenti è altrettanto sconcertante: l’83% delle organizzazioni prese in esame ha subito più di una violazione di dati durante il proprio percorso. In termini di costi specifici, in Italia, ogni singolo dato rubato ha un costo medio di 143 euro, rispetto al costo globale medio di 164 dollari.

A livello geografico, l’Italia si trova all’ottavo posto tra le 17 aree analizzate dal report. Tra i settori, l’industria farmaceutica ha subito i costi più elevati per violazione, con un costo medio di 182 euro per dato rubato. Seguono il settore tecnologico (174 euro per dato rubato) e il settore dei servizi finanziari (173 euro per dato rubato).

Infine, il report evidenzia che il phishing è il principale vettore di attacco. Tuttavia, la perdita accidentale di dati o dispositivi risulta essere la causa più costosa, con un impatto medio di 4,92 milioni di euro. Questi numeri sottolineano l’importanza cruciale di una robusta formazione sulla protezione dei dati, come quella offerta dal corso SC-400.

Il corso consigliato questa settimana: SC-400 Microsoft Information Protection Administrator

Fortunatamente, strumenti come Microsoft 365 stanno rendendo più accessibili le soluzioni di sicurezza informatica. Ma per sfruttare al meglio queste risorse, è necessario comprendere come funzionano e come possono essere personalizzate per le esigenze specifiche di un’organizzazione o di un individuo. Ecco dove entra in gioco il corso SC-400 Microsoft Information Protection Administrator.
Nel corso affronterai temi come:

  • governance e protezione dei dati all’interno della tua organizzazione
  • implementazione delle politiche di prevenzione della perdita di dati
  • i tipi di informazioni sensibili
  • le etichette di sensibilità
  • le politiche di conservazione dei dati
  • la crittografia dei messaggi di Office 365
  • …e molto altro! Scopri di più

Vai al corso

SC-400 Microsoft Information Protection Administrator

Cerchi un corso o una certificazione?

Consulta il nostro catalogo corsi!
Catalogo