
Anche la Blockchain è parte attiva della iniziativa “Mese dell’eLearning“, iniziativa ricca di contenuti, di opportunità e di grandi promozioni per tutti, attiva fino al prossimo 30 novembre.
La tecnologia Blockchain è di fatto una modalità per registrare blocchi di informazioni su differenti device raggiungibili attraverso Internet e connessi tra di loro a formare un network. Ogni informazione è pacchettata in modo da formare un block (blocco) e i diversi block sono collegati tra di loro in modo da formare una chain (catena). Ci sono diverse tipologie di blockchain in grado di memorizzare differenti tipologie di informazione (valuta, identità, media, etc.). Di fatto qualsiasi tipologia di informazione può essere memorizzata in una blockchain.
La Blockchain è considerata una delle più importanti novità tecnologiche di questo periodo e tuttavia vi è ancora molta ignoranza al riguardo e scarsa dimestichezza sui concetti che la caratterizzano. La tecnologia Blockchain è emersa dapprima come soluzione per le applicazioni finanziarie, ma sta rapidamente venendo applicata anche in altri ambiti, come ad esempio nei trasporti e nella logistica.
La certificazione CCC Blockchain Foundation, proposta dal Cloud Credential Council, è pensata per attestare le competenze del candidato sui concetti relativi alla Blockchain.
Nel corso Blockchain Foundation proposto in promozione, attraverso un ebook, viene approfondito il potenziale delle applicazioni blockchain che possono essere utilizzate per risolvere problemi nel mondo industriale e viene fornita una introduzione alla tecnologia blockchain e alle cryptovalute come caso di utilizzo della blockchain.
Quanto dura il corso Blockchain Foundation?
Il corso è fruibile tramite un ebook. Il tempo richiesto per l’approfondimento dei contenuti è di circa 16 ore.
A chi è rivolto il corso Blockchain Foundation?
L’audience previsto per questo corso sono le persone che operano in qualità di:
- Contabili
- Consulenti e fornitori di servizi
- CXO, membri del consiglio di amministrazione e responsabili delle operazioni aziendali
- Sviluppatori
- Banche d’investimento e consulenti
- Architetti IT
- Consulenti legali
- Professionisti del marketing e delle PR
- Responsabili di progetto
- Responsabili della qualità
- Professionisti della sicurezza / Amministratori
- Responsabili della Supply Chain
- Appassionati di tecnologia, venture capitalist e investitori
Cosa imparo nel corso Blockchain Foundation?
Seguendo il corso Blockchain Foundation imparo a:
- Comprendere la storia e l’origine della blockchain
- Spiegare le caratteristiche e i componenti della blockchain
- Identificare e spiegare i diversi tipi di blockchain
- Descrivere le applicazioni blockchain e i casi d’uso
- Spiegare il funzionamento della tecnologia blockchain
- Descrivere il concetto di mining e il suo funzionamento
- Fornire una panoramica della cripto-economia e del cripto trading
- Elencare diversi tipi di cripto valute
- Comprender il concetto di Bitcoin e di Ethereum
- Comprendere l’Enterprise Ethereum Alliance e Hyperledger
Il corso Blockchain Foundation comprende anche l’esame di certificazione?
Abbinato alla formazione vi è l’esame CCC Blockchain Foundation che viene sostenuto via Internet (web-proctored) ed è compreso nel prezzo di acquisto. Non è necessario recarsi presso un testing center. L’esame può essere sostenuto da casa o dall’ufficio ed è necessario utilizzare un pc (o MAC) provvisto di webcam e audio. L’esame va sostenuto entro un anno dall’acquisto del voucher.
L’esame dura 60 minuti ed è composto da circa 40 domande a risposta multipla. Si supera con un punteggio pari o superiore al 65%.
Quanto costa il corso Blockchain Foundation?
Nell’ambito della iniziativa “Mese dell’eLearning”, il corso Blockchain Foundation (ebook + esame) è acquistabile fino al 30 novembre al prezzo di euro 359 + iva anziché al prezzo di listino di 399 euro + iva (l’acquisto comprende anche l’esame di certificazione).




