LGC – Introduction to C/C++

Corso Introduction to C/C++

Prezzo

1.200,00 + IVA

Durata

3 giorni

Orari

9:00 – 13:00 | 14:00 – 17:00

Ruolo

Progettista di soluzioni
Sviluppatore Software

Condividi questo corso

LGC – Introduction to C/C++

Descrizione corso

Il corso Introduction to C/C++ di 3 giornate introduce gli allievi all’utilizzo del linguaggio di programmazione C/C++.
Il corso insegna le basi della programmazione nei linguaggi C e C++. Non è necessaria nessuna precedente esperienza di programmazione e vengono introdotti i concetti necessari per progredire al corso avanzato di Advanced C/C++. Il corso è concentrato sui concetti fondamentali della programmazione, come i tipi di dato, le istruzioni condizionali ed i cicli. Il corso termina con una introduzione al C++ che copre i principali concetti della programmazione ad oggetti in C++, come le classi, l’ereditarietà ed il polimorfismo.

INTRODUCTION

  • C overview
  • Environment setup

VARIABLES AND LOOPS

  • Data types
  • Integers
  • Floats
  • Booleans
  • Chars
  • Strings
  • Arrays

EXECUTION CONTROL

  • IF conditional instructions
  • Loops
  • While loops
  • Do..while loops
  • For loops
  • Nested loops
  • Continue & Break instructions
  • Switch cases

FUNCTIONS

  • Function definition
  • Argument, key-word arguments and default arguments
  • Global and local variables

FILE ACCESS

  • Printing on screen
  • Formatting output
  • Reading from keyboard
  • Opening and closing files
  • Reading and writing from files

OOP

  • Structures
  • Classes
  • Constructors
  • Class methods and attributes
  • Pointers and memory allocation

Il corso Introduction to C/C++ è destinato a chiunque sia nuovo nello sviluppo di software e voglia, o abbia bisogno, di acquisire una comprensione dei fondamenti della programmazione e dei concetti di programmazione orientata agli oggetti, ma anche a chi abbia già conoscenze di programmazione e voglia acquisire la conoscenza dei linguaggi C e C++. In genere si tratta di studenti delle scuole superiori, di studenti delle scuole post-secondarie o di persone che cambiano carriera, senza alcuna precedente esperienza di programmazione, ma anche di programmatori che vogliano imparare i linguaggi C e C++. Potrebbero voler acquisire una comprensione dei fondamenti della programmazione prima di passare a corsi più avanzati come Advanced C/C++.

Per partecipare con profitto a questo corso è necessario che gli allievi abbiano:

  • capacità di usare il computer per avviare programmi, aprire e salvare file, navigare nei menu e nelle interfacce delle applicazioni;
  • comprensione dei concetti logici come i confronti;
  • capacità di creare, comprendere e seguire indicazioni strutturate o procedure passo dopo passo;
  • capacità di comprendere e applicare concetti astratti a esempi concreti.

Al termine del corso gli allievi saranno in grado di:

  • spiegare i fondamenti della programmazione, come la memorizzazione e l’elaborazione del computer;
  • creare e usare variabili e costanti nei programmi;
  • spiegare come creare e usare funzioni in un programma;
  • creare e usare strutture decisionali in un programma per computer;
  • creare e usare i cicli in un programma per computer;
  • spiegare lo pseudocodice e il suo ruolo nella programmazione;
  • spiegare le strutture dati di base del C;
  • implementare i concetti di programmazione orientata agli oggetti;
  • creare e usare classi in un programma per computer;
  • implementare l’incapsulamento, l’ereditarietà ed il polimorfismo;
  • implementare semplici I/O in un programma per computer;
  • identificare gli errori delle applicazioni e spiegare come eseguire il debug di un’applicazione e gestire gli errori.

Il corso Introduction to C/C++ include:

  • una guida per configurare l’ambiente di Laboratorio;
  • file sorgenti per replicare tutti i concetti e gli esempi pratici visti a lezione;
  • un attestato di frequenza inviato via e-mail una settimana dopo il termine del corso.

Iscriviti

Richiedi un'attività personalizzata!

Questo corso viene proposto esclusivamente in modalità personalizzata.

Scopri cosa significa e come richiedere il servizio in questa pagina.