SSQUA04 – La Gestione della Conoscenza
Descrizione corso
La Gestione della Conoscenza (Knowledge Management) è la gestione esplicita e sistematica della conoscenza aziendale e dei processi associati di creazione, organizzazione e diffusione nel perseguimento degli obiettivi aziendali.
Grazie a questo corso verranno affrontati i seguenti argomenti:
- conoscenza del cliente: la conoscenza più importante nella maggior parte delle organizzazioni;
- comprensione dei processi: applicare il miglior know-how durante l’esecuzione di compiti fondamentali;
- conoscenza dei prodotti (e dei servizi): soluzioni più intelligenti e personalizzate in base alle esigenze degli utenti;
- conoscenza delle persone: nutrire e sfruttare la forza del cervello, il bene più prezioso;
- memoria organizzativa: attingere a lezioni del passato o di altre parti dell’organizzazione;
- conoscenza delle relazioni: profonda conoscenza personale che è alla base di una collaborazione di successo;
- Knowledge Assets: misurare e gestire il capitale intellettuale.
Tutte le organizzazioni private e pubbliche hanno capito l’importanza dei dati nei processi di business ma il più delle volte utilizzano solo su una minima parte delle informazioni disponibili all’interno dell’organizzazione o accessibili sul web pubblico per creare conoscenza e valore per dipendenti, collaboratori e clienti.
Questo corso offre l’opportunità di affrontare l’argomento in maniera sistematica per individuare i vantaggi, gli strumenti e la modalità operativa da adattare per la propria organizzazione.
- Introduzione
- La conoscenza aziendale come vantaggio competitivo
- Conoscenza tacita, implicita ed esplicita
- Dati, Informazioni, Conoscenza, Saggezza
- Attività legate alla conoscenza: creazione, valutazione e misurazione, mappatura ed indicizzazione, movimentazione, immagazzinamento e distribuzione, condivisione
- Acquisizione e selezione della conoscenza
- Internalizzazione ed uso della conoscenza
- Gli strumenti
- Il fattore umano
- Esercitazione conclusiva di sintesi
Tutti coloro che hanno il compito di gestire progetti o attività complesse: manager, quadri, project manager, imprenditori.
Nessuno
Al termine del corso La Gestione della Conoscenza i partecipanti saranno in grado di:
- sviluppare l’innovazione nei processi di apprendimento dei bisogni dei clienti interni/esterni;
- favorire il trasferimento dei vantaggi competitivi;
- conoscere ed applicare i modelli di gestione delle competenze d’impresa;
- recuperare e favorire la diffusione delle conoscenza e del sapere dell’azienda.
Per chi fosse interessato a corsi specifici per potenziare le attitudini personali e diventare persone o venditori di successo, si consigliano i nostri corsi sulle Soft Skills.
Lingua utilizzata nel corso/dal docente: Italiano
Il corso include:
- un attestato di frequenza inviato via e-mail una settimana dopo il termine del corso.