Voucher Esame HTML & CSS Coding Specialist (HCCS) – Knowledge Pillars

HTML & CSS Coding Specialist

Prezzo

150,00 + IVA

Condividi questo corso

Voucher Esame HTML & CSS Coding Specialist (HCCS) – Knowledge Pillars

Descrizione corso

HTML & CSS Coding Specialist

Convalida con l’esame HTML & CSS Coding Specialist (HCCS) la tua capacità di lavorare con l’Hyper Text Markup Language e i Cascading Style Sheets prima di passare ad altri linguaggi come JavaScript. Mostra ai potenziali datori di lavoro la tua capacità di costruire siti web reattivi e moderni nel mondo reale usando HTML e CSS. Se vuoi diventare uno sviluppatore junior, un redattore di siti web, un social media manager, un coordinatore di marketing digitale, un redattore di contenuti o un produttore di contenuti, questa certificazione è il modo migliore per gettare le basi e dimostrare ai potenziali datori di lavoro che hai le competenze necessarie per eseguire i compiti di codifica rilevanti che daranno vita a pagine web e applicazioni.

L’esame HTML & CSS Coding Specialist (HCCS) permette al candidato di:

  • distinguersi dalla massa e soddisfare i requisiti di una domanda di lavoro;
  • migliorare il CV o il portfolio da freelance;
  • mettere alla prova le proprie conoscenze;
  • imparare nuove abilità;
  • guadagnare fiducia e credibilità.

Una volta ricevuto il voucher, l’iscrizione all’esame HTML & CSS Coding Specialist (HCCS) va fatta sul portale Knowledge Pillars.

Il prezzo indicato è al netto di IVA.

Numero di domande: 35
Tempo massimo: 45 minuti
Punteggio minimo: 75%
Esame valido per: 2 anni

Modalità dell’esame

La peculiarità della Certificazione HCCS è la modalità di valutazione, che consiste in un ambiente di codifica reale dal vivo, offre ai candidati la possibilità di scrivere codice corretto ed eseguire domande basate su compiti. Questa tecnologia è chiamata LITA (Live in the Application) e Knowledge Pillars è una delle poche organizzazioni in grado di fornire questa soluzione di valutazione molto avanzata.
Gli studenti dovranno rispondere a tutte le domande entro il tempo stabilito.
Sono liberi di ignorare tutte le domande che vogliono. Avranno la possibilità di rispondere alle domande ignorate alla fine del test (entro i 45 minuti).
Tutte le domande senza risposta saranno segnate come errate. Quando il test finisce, il risultato dell’esame viene inviato al server di KP per l’archiviazione. Se gli esaminandi inseriscono nuovamente la loro credenziale, potranno vedere i risultati per ogni loro voucher.

Objective Domains

HTML Fundamentals and Related Theory

  • The purpose of HTML 5 and its relationship with the internet/web browsers (Why HTML is used to display content, and how a browser interprets code)
  • Understanding HTML tags, and how tags can be nested within each other
  • Displaying text and using body, heading and paragraph tags
  • Understanding meta information and the purpose of the head tag (How the meta-information can control the overall settings of the page)
  • Using hyperlinks (How to properly display hyperlinks to the user, and how to provide the physical URL for the browser to open)

Constructing Webpages with HTML

  • Inline text formatting using appropriate tags (bold, important, strong, italic, subscript, and superscript etc.)
  • Quoting external sources with blockquote (How to correctly reference textual content from other sources)
  • Adding comments to HTML documents to annotate code (Also focusing on why correct code documentation is important for both HTML and CSS)
  • HTML Lists (Ordered and unordered)
  • HTML Tables including rows, headers, alignment, padding and spanning multiple rows/columns
  • Adding media to webpages such as images using the img and src tags

CSS Fundamentals

  • Differentiating between inline CSS, and internal/external stylesheets (Where stylesheets should be saved in relation to the HTML document(s))
  • CSS syntax including selectors, declarations, and properties
  • CSS Fonts, styling, colours, and font-families
  • CSS borders, backgrounds, margins, and padding (including colours values and RGB values)
  • Enhancing website text with CSS (Focusing on how to give a website a professional appearance through correct CSS syntax)
  • CSS Icons (using local files & referencing icons externally)

Combining HTML with CSS

  • Grouping HTML elements by class and creating class-specific rules to control portions of a webpage
  • Applying CSS rules by type or id (paragraphs, headings, tables etc.)
  • Managing dropdown menus with CSS (Creating navigation bars to allow for the user to easily navigate around multiple pages of a website)
  • Enhancing HTML lists, tables, and links with CSS rules
  • Controlling visibility and positioning of HTML with CSS (Using position and display properties)

Advanced HTML/CSS Features

  • Allowing for user interaction with text entry forms, enhanced with CSS rules (text boxes, submit boxes, radio buttons, password, sliders etc.)
  • Adding YouTube videos and audio files to web pages and controlling visibility and positioning with CSS
  • SVG graphics and their uses (the svg tag and how shapes and graphics can be styled with CSS)
  • The CSS box model (How to arrange HTML items using padding, margins, and borders to achieve a more professional layout)

Iscriviti