SSCOM02 – Comunicazione Efficace in Pubblico
Descrizione corso
Le basi scientifiche del corso Comunicazione efficace in pubblico affondano le loro radici nella scuola di Palo Alto fondata da Watzlawich e Coll. e nella programmazione neuro-linguistica (PNL) nata negli anni ’70 dall’originale progetto di Richard Bandler e John Grinder, che hanno studiato la struttura della comunicazione applicando strumenti scientifici di altre discipline quali la linguistica, la cibernetica, la matematica.
Questi scienziati hanno evidenziato alcuni principi che stanno alla base della comunicazione::
- ogni comportamento è comunicazione. Si comunica sempre!
- il linguaggio verbale non è l’unico strumento posseduto dagli esseri umani al fine di comunicare.
- il significato della comunicazione è la risposta che si riceve.
- in ogni comunicazione esiste una parte di contenuto ed una di relazione.
La comunicazione in pubblico è valida solo se rispetta questi principi. Quale è la missione del comunicatore di successo?
Ottenere risultati dal suo pubblico, per poterli soddisfare, e quindi spingerli all’azione, raggiungendo così obiettivi importanti per sè e per la propria organizzazione.
Il comunicatore di successo è l’insieme di capo, leader, esempio e perciò coerente, solido e affidabile.
Alla base di ciò esiste l’amore ed il rispetto per gli altri, l’amore per la propria attività, l’entusiasmo con cui fa’ le cose e che trasmette al proprio pubblico.
Per far sì che questi risultati siano efficaci, efficienti e duraturi nel tempo è necessario Agire cioè compiere quella trasformazione del Pensiero in Azione o, come recita un antico proverbio, “Ascolto e dimentico, leggo e capisco, vedo e ricordo, agisco ed imparo.”
Il corso è costituito da moltissime esercitazioni pratiche basate sul learning by doing che permette sia di passare dalla regola, dal principio teorico e/o scientifico alla verifica pratica del perchè funziona e del perchè è importante quel particolare punto, sia di estrapolare le regole fondamentali dopo aver affrontato l’esercitazione pratica.
Prima giornata – mattino
- Introduzione
- Come funziona il cervello umano
- Pragmatica della Comunicazione
- Qualità del Servizio
Prima giornata – pomeriggio
- Movimenti
- Posture
- Possesso dello spazio fisico
- Linguaggio positivo
- Contatto/Movimenti occhi
- Tono/Ritmo
Seconda giornata – mattino
- Riassunto giornata precedente
- Gesti
- Mimica facciale
- Volume/Chiarezza
- Linguaggio dei presupposti
- Pause/Non parole/Silenzio
Seconda giornata – pomeriggio
- Metafore/Storie/Aneddoti
- Melodia/Velocità eloquio
- Esercitazione di riepilogo
Il corso è rivolto a tutti coloro che affrontano situazioni di comunicazione in pubblico e che devono ottenere risultati pratici apprezzabili.
Per partecipare al corso non sono richiesti prerequisiti particolari.
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
- scoprire le basi istintive ed inconsapevoli della propria efficacia;
- trasmettere ai partecipanti le tecniche di comunicazione più incisive per comunicare efficacemente in pubblico;
- trasmettere sicurezza al gruppo durante la comunicazione;
- gestire e controllare la propria emotività;
- attivare e modulare l’attenzione dell’uditorio;
- controllare la ricezione del messaggio trasmesso.
Per chi fosse interessato a corsi specifici per potenziare le attitudini personali e diventare persone o venditori di successo, si consigliano i nostri corsi sulle Soft Skills.
Lingua utilizzata nel corso/dal docente: Italiano
Il corso include:
- un attestato di frequenza inviato via e-mail una settimana dopo il termine del corso.