Vai al contenuto
logo-Pipeline-new-white.png

Deconfezionamento GxP in Parcel

La tracciatura del processo di deconfezionamento in Parcel assicura la completa tracciabilità e conformità normativa, collegando il lotto confezionato a quello sfuso. Parcel registra ogni azione, controlla quantità e blocca eventuali discrepanze, garantendo un flusso produttivo efficiente. Integrato con altri moduli, ottimizza i processi, riduce errori e supporta audit trail completi per una gestione precisa e conforme dei lotti.

Indice

La tracciatura del processo di deconfezionamento in Parcel è un aspetto fondamentale per garantire la trasparenza e la conformità dei flussi produttivi, soprattutto quando si tratta di riconvertire un lotto confezionato in prodotto sfuso. Questo processo deve essere attentamente monitorato per evitare errori di gestione delle quantità e per mantenere la completa tracciabilità del lotto durante le diverse fasi di lavorazione.

Aspetti chiave della tracciatura nel processo di deconfezionamento:

1. Tracciabilità del lotto originale e dello sfuso:

  • Durante il processo di deconfezionamento, il sistema Parcel mantiene un collegamento stretto tra il lotto confezionato originale e il nuovo lotto sfuso risultante. Questo collegamento permette di tracciare ogni fase di lavorazione e di riconversione, assicurando che tutte le informazioni critiche rimangano associate al lotto d’origine.
  • Il sistema consente di impostare un meccanismo che verifica automaticamente se il lotto sfuso corrisponde al lotto confezionato, evitando la duplicazione di lotti o la creazione di nuovi lotti non conformi. Questo controllo è essenziale per garantire che il materiale riconvertito mantenga le stesse caratteristiche del prodotto confezionato.

2. Audit trail e tracciabilità dei cambiamenti:

  • Audit trail: Parcel registra ogni azione eseguita durante il deconfezionamento, creando un audit trail completo. Questo include la registrazione di tutte le modifiche, le operazioni effettuate e gli operatori coinvolti. L’audit trail è cruciale per garantire la conformità normativa e per consentire la verifica dei processi in caso di audit o controlli da parte delle autorità regolatorie.
  • Conservazione dei dati: Ogni transazione legata al deconfezionamento viene salvata nel sistema, permettendo di recuperare tutte le informazioni storiche, comprese le quantità prelevate, le unità di misura utilizzate, i materiali coinvolti e le eventuali discrepanze rilevate durante il processo.

3. Controllo e allineamento delle quantità:

  • Durante il processo di deconfezionamento, il sistema confronta le quantità di confezionato prelevate con le quantità di sfuso attese. Se le quantità non combaciano, Parcel può generare un avviso o bloccare il processo per evitare errori di gestione.
  • Il sistema esegue questo controllo sia al momento della definizione e lancio della lavorazione, sia durante la chiusura e carico del lotto. Questa doppia verifica garantisce che le quantità siano sempre allineate, migliorando la precisione della tracciabilità.

4. Compatibilità e riferimento per l’ereditarietà del lotto:

  • Parcel adotta un meccanismo di riferimento per l’ereditarietà del lotto, il che significa che, se un componente del confezionato è compatibile con lo sfuso, il sistema eredita automaticamente il lotto di origine per mantenere la tracciabilità.
  • Questo processo di ereditarietà permette di evitare errori, come la creazione di nuovi lotti duplicati, e garantisce che il lotto sfuso rimanga collegato al confezionato in modo coerente.

5. Blocco e avviso di sistema:

  • Per migliorare la tracciabilità e la conformità del processo, Parcel può essere configurato per emettere blocchi o avvisi automatici quando vengono rilevate discrepanze tra le quantità di sfuso e confezionato. Questi blocchi sono strumenti di prevenzione che aiutano a garantire che il processo venga eseguito correttamente, senza margini di errore.
  • I blocchi possono essere configurati per attivarsi in momenti specifici, come durante il salvataggio del documento o al momento del carico del lotto sfuso. Questo permette di individuare immediatamente eventuali problemi e correggerli prima della chiusura del processo.

6. Integrazione con altri moduli di Parcel:

  • Il modulo di deconfezionamento è strettamente integrato con altri moduli del sistema Parcel, come quelli per la gestione delle materie prime, la qualità e la logistica. Questa integrazione consente di mantenere una tracciabilità completa dell’intero ciclo di vita del prodotto, dal lotto di materia prima al prodotto finito confezionato e poi riconvertito in sfuso.
  • Ad esempio, se un lotto di materia prima utilizzato per la produzione del prodotto confezionato presenta problemi di qualità, il sistema può tracciare tali informazioni anche durante il deconfezionamento, permettendo di intervenire tempestivamente.

Hai bisogno di maggiori informazioni?

Scopri come Parcel può rivoluzionare la tua azienda

Vantaggi della tracciatura nel processo di deconfezionamento:

  • Conformità normativa: La tracciabilità garantisce che tutti i requisiti normativi, come quelli relativi alle GMP (Good Manufacturing Practices), siano rispettati durante l’intero processo di produzione e deconfezionamento.
  • Riduzione degli errori: La tracciabilità automatica delle quantità e la compatibilità tra confezionato e sfuso riducono significativamente la possibilità di errori, migliorando l’efficienza operativa.
  • Audit e controllo qualità: Grazie all’audit trail completo, le aziende possono facilmente rispondere a richieste di audit o verifiche da parte delle autorità regolatorie, dimostrando che ogni fase del processo è stata tracciata e gestita correttamente.
  • Ottimizzazione dei processi: La possibilità di monitorare ogni fase del deconfezionamento, insieme ai dati raccolti, aiuta l’azienda a identificare aree di miglioramento nei processi, ottimizzando il flusso produttivo e riducendo gli sprechi.

In sintesi, il modulo di deconfezionamento in Parcel offre un sistema completo e robusto per la tracciabilità di ogni fase del processo, garantendo la conformità normativa e la gestione efficiente dei lotti confezionati e sfusi.

Questo approfondimento riguarda la funzione Produzione

SCOPRI PARCEL
CONTATTACI

Hai domande riguardo Parcel? Contatta i nostri specialisti!

Chi ha letto questo articolo ha letto anche...