La configurazione del numero di lotto in Parcel ERP è progettata per fornire un sistema robusto di tracciabilità e gestione avanzata del magazzino. Questa funzionalità consente di definire e strutturare il numero di lotto in base a specifiche esigenze aziendali, garantendo una tracciabilità precisa in ogni fase della filiera, dalla produzione alla consegna finale. Ecco una panoramica dettagliata del funzionamento e della configurazione.
1. Impostazione dell’Identificativo Lotto (ID Lotto)
- Ogni lotto generato in Parcel ERP è dotato di un ID univoco. Questo identificativo viene assegnato automaticamente seguendo regole configurabili in fase di setup e rimane costante per tutta la vita del lotto.
- L’ID può includere campi derivati come il codice dell’articolo, il numero di produzione o anche la data di produzione, per facilitare la ricerca e l’associazione visiva. Ad esempio, un lotto di prodotto finito può essere strutturato con un formato come P-2024-001-0001, dove:
- P indica che è un prodotto finito,
- 2024 rappresenta l’anno di produzione,
- 001 identifica il ciclo produttivo,
- 0001 è il numero sequenziale del lotto.
- Questa struttura modulare permette una numerazione adattata ai processi aziendali e consente un’individuazione immediata del contesto di produzione o acquisto.
2. Regole di Numerazione e Personalizzazione
- Parcel ERP offre una configurazione personalizzabile per la numerazione, che consente di generare numeri di lotto in base a variabili definite dall’utente, come:
- Causale di magazzino: per esempio, distinguere i lotti derivati da cicli di produzione interna rispetto a quelli di articoli acquistati.
- Tipo di documento: configurare numeri di lotto diversi in base al documento (ordine di acquisto, ordine di produzione, ecc.).
- Attributi specifici dell’articolo: permettono l’inclusione di dettagli specifici, come l’origine del fornitore o la qualità del materiale.
- Un esempio di configurazione può prevedere che i lotti acquistati esternamente siano numerati in modo diverso rispetto ai lotti prodotti internamente, come “A-” per articoli acquistati e “P-” per prodotti finiti.
3. Utilizzo del Numero di Lotto nelle Operazioni di Magazzino
- Una volta configurato, il numero di lotto è automaticamente integrato nei flussi operativi di Parcel ERP, riducendo l’immissione manuale e minimizzando gli errori. L’ID lotto viene richiamato automaticamente nei documenti di:
- Ricezione e accettazione: permette di tracciare i lotti ricevuti dal fornitore, associandoli al documento di trasporto.
- Ordini di prelievo e trasferimento: per spostamenti interni, come il trasferimento tra magazzini, in cui Parcel identifica il lotto da trasferire.
- Produzione e controllo qualità: nei cicli produttivi, Parcel ERP utilizza il numero di lotto per monitorare l’avanzamento e la qualità, con possibilità di inserire vincoli per lotti soggetti a controlli specifici.
- Questo sistema di tracciamento centralizzato consente agli operatori di visualizzare in tempo reale la disponibilità e lo stato dei lotti.
Hai bisogno di maggiori informazioni?
4. Configurazione dei Vincoli di Accettabilità
- Il sistema consente di definire vincoli di accettabilità per i lotti, restringendo l’uso di determinati lotti per particolari operazioni. Questo è utile quando alcuni lotti possono essere usati solo per determinati clienti o categorie di ordini.
- Ad esempio, i lotti possono essere configurati per rispettare requisiti di qualità specifici per clienti dell’industria farmaceutica. Il sistema filtrerà automaticamente i lotti in base a queste specifiche, garantendo che solo i lotti conformi siano disponibili per selezione e utilizzo.
- I vincoli possono essere estesi anche alle caratteristiche di scadenza, assicurando che i lotti prossimi alla scadenza vengano gestiti in modo appropriato (ad esempio con priorità nelle vendite o segregazione in magazzino).
5. Stampa di Etichette e Identificazione Visiva
- Quando un lotto viene generato, Parcel ERP può essere configurato per creare e stampare un’etichetta identificativa che include il numero di lotto e altri dati rilevanti come:
- Data di produzione e data di scadenza,
- Codice dell’articolo,
- Titolo e concentrazione, quando applicabile.
- Queste etichette sono fondamentali per una gestione efficiente, in quanto offrono un rapido riferimento visivo per gli operatori di magazzino e possono includere codici a barre o QR code per facilitare le operazioni di inventario e prelievo.
6. Tracciabilità e Audit Trail dei Lotti
- Ogni lotto, con il suo numero univoco, viene registrato con un audit trail che ne documenta tutte le movimentazioni e operazioni. Questo consente di risalire a ogni azione associata al lotto, inclusi:
- Movimenti di carico/scarico,
- Rettifiche di inventario,
- Trasferimenti interni ed esterni,
- Verifiche di qualità e controlli specifici.
- L’audit trail garantisce trasparenza e controllo, permettendo a Parcel di soddisfare esigenze di conformità normativa e semplificare la gestione delle verifiche di sicurezza o di qualità.
7. Gestione di Codici Articolo Diversi con lo Stesso Numero di Lotto
Parcel ERP offre la possibilità di utilizzare lo stesso numero di lotto per diversi codici articolo, mantenendo comunque la tracciabilità e l’unicità attraverso l’uso di un identificatore di lotto (ID lotto) univoco. Questo approccio è particolarmente utile in contesti in cui vari prodotti derivano dallo stesso processo produttivo o lotti di base sono riutilizzati in più articoli.
Implementazione dell’ID Lotto Unico
- Il sistema assegna a ogni lotto un ID lotto univoco indipendente dal numero di lotto visibile e dal codice articolo. L’ID lotto viene generato automaticamente e rappresenta l’identificatore chiave per ogni singola registrazione di lotto, anche quando lo stesso numero di lotto è assegnato a codici articolo differenti.
- Questo ID è utilizzato internamente dal sistema per tracciare ogni movimentazione o operazione associata al lotto, permettendo di distinguere i prodotti senza conflitti.
Esempio di Utilizzo per Prodotti Derivati
- Supponiamo che due articoli distinti, Prodotto A e Prodotto B, derivino dallo stesso lotto di materiale base. Entrambi possono essere identificati dallo stesso numero di lotto, ad esempio Lotto 2024-001, ma avranno codici articolo diversi.
- Parcel ERP manterrà un record unico per ogni combinazione di codice articolo e ID lotto. Questo significa che, pur avendo lo stesso numero di lotto, Prodotto A e Prodotto B restano tracciabili in modo distinto grazie all’ID lotto univoco.
Vantaggi della Tracciabilità tramite ID Lotto
- Semplificazione della Tracciabilità: Anche se più articoli condividono il numero di lotto, l’ID lotto garantisce che ogni movimento o controllo sia registrato individualmente. Gli operatori possono risalire rapidamente all’origine di ogni prodotto e verificare la conformità per ogni singolo codice articolo.
- Flessibilità nella Produzione e nel Magazzino: Questo sistema permette di utilizzare lo stesso lotto per più codici articolo, ottimizzando la gestione delle scorte e riducendo la necessità di creare lotti distinti per prodotti strettamente correlati.
- Controlli di Qualità e Audit: In fase di audit o controllo di qualità, Parcel può generare report che indicano con precisione tutti i movimenti e gli utilizzi associati all’ID lotto, mantenendo una tracciabilità completa e senza ambiguità anche tra articoli diversi.
Configurazione e Accesso ai Dati tramite ID Lotto
- Il sistema consente di visualizzare e ricercare i lotti sia tramite numero di lotto che tramite ID lotto, garantendo una facile identificazione dei singoli movimenti. Gli utenti possono applicare filtri per codice articolo o ID lotto, visualizzando ogni lotto correlato ai prodotti finali.
- In configurazione, l’amministratore può definire le regole di visualizzazione e modifica del numero di lotto, mantenendo flessibilità e sicurezza per ogni transazione.
Questo approfondimento riguarda le funzioni Regolatorio e Produzione