Questa gestione è configurabile dall’area dedicata alla sicurezza e alla gestione degli accessi, dove è possibile abilitare il sistema a generare e comparare i checksum in base alle operazioni effettuate dagli utenti, riducendo il rischio di errori e alterazioni non autorizzate sui dati.
Ecco come funziona nel contesto di Parcel ERP:
1. Creazione del Checksum
- Ogni volta che un record o un insieme di dati è inserito o modificato, Parcel genera un checksum basato sul contenuto di quei dati.
- Questo valore è calcolato utilizzando un algoritmo che analizza byte o bit del record e restituisce una stringa o un numero univoco, come una funzione hash (es. MD5, SHA-1).
2. Conservazione del Checksum
- Parcel memorizza il checksum insieme ai dati originali o lo associa a determinati campi chiave per tracciare l’integrità.
- Alcuni sistemi usano il checksum per tabelle intere o sezioni di database, applicandolo anche a livelli aggregati per ottimizzare i controlli.
3. Confronto e Verifica di Integrità
- Ogni volta che i dati sono richiamati o modificati, Parcel rigenera il checksum e lo confronta con quello registrato.
- Se il checksum attuale differisce da quello registrato, significa che i dati sono stati alterati, il che potrebbe indicare un problema di integrità o un errore di archiviazione.
4. Azioni in Caso di Discrepanza
- Quando Parcel riscontra una discrepanza tra il checksum atteso e quello attuale, segnala l’anomalia e, in alcuni casi, può bloccare l’accesso ai dati fino a una verifica.
- Questo processo protegge contro corruzioni accidentali, errori di sistema, o modifiche non autorizzate.
5. Utilizzo del Checksum nelle Transazioni
- Nelle transazioni critiche, Parcel può usare i checksum per controllare dati sensibili come ordini o transazioni finanziarie, impedendo modifiche accidentali.
- Ad esempio, durante i processi di backup o replica del database, i checksum verificano che i dati trasferiti siano esatti e intatti.
Hai bisogno di maggiori informazioni?
Scopri come Parcel può rivoluzionare la tua azienda
Il checksum, quindi, rappresenta uno strumento fondamentale per Parcel ERP nella gestione dell’integrità dei dati e nella prevenzione di errori e manomissioni, garantendo l’affidabilità del sistema e la sicurezza delle operazioni.