L'industria 4.0 nell'azienda di Paolo
Nell’azienda di Paolo si pensa già al futuro, con particolare attenzione alle innovazioni digitali e come queste potranno migliorare i processi di lavoro. Con l’avvento dell’industria 4.0 le possibilità si fanno concrete specie per Alice, la responsabile della produzione.
I vantaggi sono molti, dice Alice a Paolo, durante una riunione lavorativa. Sono molte le possibilità che ruotano attorno all’ambito dell’industria 4.0.
Alice: ” Vedi Paolo, nel nostro caso potremo nel tempo adottare alcune funzioni tipiche dell’industria 4.0 per le movimentazioni di magazzino. Ad esempio le funzioni di track & trace farebbero al caso nostro!”
Paolo: “E a cosa serve e come può integrarsi l’industria 4.0 e Track & Trace nella nostra azienda?”
Alice: ” Nel nostro caso, ci aiuterebbe a monitorare nel magazzino, sia gli spostamenti dei prodotti lungo la catena produttiva (tracking), che tracciare l’origine di un componente del prodotto. L’obiettivo finale mira ad aumentare l’efficienza e la distribuzione dei prodotti e semplificare la gestione della produzione.”
Industria 4.0 e Track & Trace
Con l’espressione Industria 4.0 si intende un insieme di rapide trasformazioni relative ai sistemi produttivi, e ai prodotti stessi che vanno dal design al processo produttivo e ai servizi a contorno del prodotto.
Il numero 4.0 è stato scelto in base alla storia delle rivoluzioni industriali già compiute. Le quali hanno determinato significativi cambiamenti nella produttività e negli impatti globali sulla vita di ogni giorno. Le precedenti tre sono perciò quelle che hanno coinciso con l’avvento dell’automazione e al successivo ingresso dell’elettronica e gli albori dell’informatizzazione.
Gli elementi che caratterizzano questa nuova rivoluzione industriale si basano su specifici sviluppi tecnologici innovativi:
- L’applicazione degli aspetti ICT: per digitalizzare l’informazione e integrare i sistemi a tutti i livelli di utilizzo. (produzione, logistica, integrazione processi acquisti e vendite) sia all’interno sia sulle interfacce dell’azienda.
- Piattaforme che utilizzano le funzioni ICT: per il controllo fisico dei processi e dei sistemi, come per esempio sensori. Sono automi che riescono a prevenire proattivamente le modifiche in linea. Tra i quali: collezionatori di dati e modelli statistici di prevenzione e dispositivi di stampa 3D.
- Reti e infrastrutture in evoluzione verso il wireless e Internet: Che consentano il collegamento di macchinari di produzione, oggetti prodotti, sistemi e clienti in un ecosistema interconnesso fatto di produttori, rivenditori e distributori.
- Modellazione, simulazione e virtualizzazione: Nelle fasi di studio e design e sia in quelle di modellazione del processo di produzione.
- Raccolta di dati: provenienti da fonti di base (raw data) e da fonti complesse (dati aggregati). Consentono la messa a punto di sistemi predittivi, precognitivi e azioni correttive just in time, impattanti da un lato al livello delle linee di produzione e dall’altro su aspetti sistemici.
- Supporto ICT per le interfacce uomo-macchina e sistemi software esperti.